Iscriviti alla newsletter e otterrai uno sconto del 10%!
OrtoGardenDesign
  • Entra o Registrati
  • Wishlist
0
  • Nessun prodotto nel carrello.
  • Home
  • Shop
    • Orto
    • Giardino
    • Design
    • OrtoKids – Per i più piccoli
  • Blog
  • Domande Frequenti
  • Contattaci
blogimage
05 Nov

Prendersi cura del giardino

Se vuoi che l’erba del tuo giardino sia rigogliosa, devi prendertene cura tutto l’anno. Ma quali sono i gesti da adottare per fare in modo che la tua erba diventi più verde di quella del vicino?

Tosare il tappeto erboso

Tosare l’erba è un gesto indispensabile per eliminare le erbacce e rendere più folto il tappeto erboso, e va effettuato durante tutto il periodo di crescita della vegetazione, cioé da febbraio-marzo a settembre-ottobre. Dovresti tosare il prato del tuo giardino almeno una volta a settimana, altrimenti il tappeto erboso rischia di diventare disordinato e irregolare a causa dei diversi ritmi di crescita propri a ciascuna specie vegetale. Prima di tosare l’erba aspetta che il suolo sia ben asciutto, il risultato sarà migliore.

La lunghezza dei fili d’erba dipende dall’effetto che si vuole ottenere: in un giardino puramente decorativo i fili d’erba non devono superare i 2 o 3 cm, mentre per ottenere un prato in stile “rustico” l’erba può raggiungere i 5 cm. La lunghezza dei fili d’erba varia anche secondo le stagioni: d’estate devi lasciarli crescere 2 o 3 cm in più.

Rendere la terra più compatta

Il tagliaerba tende a sollevare leggermente le zolle di terra, devi quindi rimettere le radici a contatto con il suolo usando un rullo del peso massimo di 80kg. Questa operazione va effettuata tre volte l’anno:

– in febbraio-marzo, per riparare i danni causati dal gelo invernale

– in maggio-giugno, per favorire la potatura

– prima dell’inverno, per rendere la terra più compatta e resistente al freddo e al gelo.

Usare il fertilizzante

Il fertilizzante nutre le radici delle piante e va amministrato due volte l’anno:

– verso febbraio-marzo, quando la vegetazione comincia a crescere. Fai uso di un fertilizzante ricco di azoto, che nutre le piante e facilita il germogliare delle foglie.

– all’inizio dell’autunno. Fai uso di un fertilizzante ricco di acido fosforico e potassio.

Irrigare l’erba

L’acqua scioglie gli elementi nutritivi presenti nel suolo e aiuta a trasportali fino alle foglie. Il tappeto erboso deve restare umido, quindi puoi cominciare ad irrigarlo già in febbraio. In primavera la rugiada è più che sufficente per umidificare il prato, invece durante i periodi di gran caldo devi assolutamente irrigare il tuo giardino poichè altrimenti l’erba rischia di diventare gialla a causa della secchezza del suolo. Affinchè la terra abbia abbastanza tempo per assorbire l’acqua, è meglio irrigarla verso sera o di notte.

Aerare l’erba

In commercio esistono degli attrezzi da giardino per perforare il suolo, si tratta di rulli muniti di spilli lunghi circa 10 cm. Perforare la terra è utile anche per aiutare il fertilizzante a penetrare nel suolo.

Diserbare

– il muschio si forma quando la terra è troppo umida, quindi per eliminarlo devi prima risolvere il problema dell’umidità del suolo. Ritira tutti i rami o le foglie che possono tenerlo in ombra e procedi alla perforazione del suolo, che permetterà di eliminare l’acqua superflua. A questo punto l’aria e il sole provvederanno ad asciugare la terra. In commercio esistono anche dei prodotti anti-muschio, in generale abbastanza efficaci, che devono essere applicati in febbraio. Dopo l’applicazione dovrai aspettare una quindicina di giorni e poi potrai togliere le zolle morte.

– Contro le erbacce, usa un diserbante selettivo, che risparmierà solo le graminacee (purtroppo, anche l’erba gramigna fa parte di questa famiglia). Questi prodotti si applicano in marzo o in aprile, quando la temperatura supera i 15°.

Buono a sapersi:

– I fertilizzanti a rilascio lento diffondono gli elementi nutritivi solo quando il suolo e la vegetazione ne hanno bisogno, e quindi possono essere applicati meno frequentemente.

– Quando usi un diserbante, rispetta le dosi prescritte, altrimenti l’erba rischia di morire o di assumere tonalità diverse.

– Se il tuo tappeto erboso è molto giovane, aspetta uno o due anni prima di usare un diserbante, altrimenti rischi di bruciare l’erba.

– In caso di siccità e di restrizioni per l’uso dell’acqua, non irrigare più il tuo giardino, l’erba tornerà ad essere verde e rigogliosa con il ritorno dell’umidità.

Author: ogdadmin

Categories: Uncategorized

Comments:  0

Share it  

Leave a Reply Cancel reply

POPULAR READINGS

05Nov

Prendersi cura del giardino

Se vuoi che l’erba del tuo giardino sia rigogliosa, devi || Read More

05Ago

Concime per ortaggi rigogliosi

Non esiste un concime specifico, che come una piccola pozione || Read More

21Set

Irrigazione, tra efficienza e risparmio

Quando parliamo di orto in balcone ci riferiamo a una || Read More

RECENT COMMENTS

Sandrina in TAVOLO ROTONDO IN METALLO

Ho preso la variante verde, proprio un bel colore.

Davide in ATTREZZI GIARDINAGGIO BAMBINI

Spedizione rapida, come da descrizione. Soddisfatto!

andreagrillo in GUANTI ROBUSTI DA UOMO

Secondo acquisto su ortogarden! Fantastico prodotto.

Ecco OrtoGarden Design

Siamo una piccola azienda che produce e rivende complementi e accessori per il giardino e l'orto, arredamenti da esterno per terrazze. Dai un'occhiata al nostro sito!
Puoi trovarci anche su Facebook: clicca qui

Menù Veloce

  • Negozio
  • Il mio account
  • Domande frequenti
  • Blog
  • Contattaci

Ultime Notizie

05Nov

Prendersi cura del giardino0 comments

30Ott

Come scegliere il concime giusto0 comments

Supporto Clienti: +39 335.594.1394 - P.I. 04841350285 - info@ortogardendesign.it