Concime per ortaggi rigogliosi
Non esiste un concime specifico, che come una piccola pozione magica faccia crescere in fretta e non ammalare le proprie piante, ma esistono tanti accorgimenti che messi insieme fanno raggiungere il risultato sperato. C’è chi è fortunato e si trova a dover seminare in un orto situato in una pianura alluvionale fertile e fresca e chi si trova a dovere lottare con un suolo sassoso e arido. Capirai quindi che le condizioni di partenza sono importantissime, come lo è la tipologia di ortaggio che cuoi coltivare: la zucca non può prescindere dall’avere suolo ricco e fresco, mentre una pianta di rosmarino si adatta anche al secco. Inoltre ci sono ortaggi che crescono in fretta (rapanello) e altri che hanno una crescita più lenta (carota).
In ogni caso, come prima cosa, è certamente meglio avere a che fare con del terreno fertile e ricco di humus, e a questo si arriva aggiungendo al suolo del concime organico (letame, compost, sovescio, ecc.) e successivamente, a seconda dell’ortaggio prescelto, si possono somministrare dei macerati o altri concimi di sostegno.
Come vedi ho cosparso la mia risposta di link da leggere, che ti serviranno ad avere un’idea sull’argomento ‘concime’ e a questo proposito ti consiglio di leggere tutti gli articoli che appaiono sotto la sezione ‘terreno’.
Tuttavia proverò anche a darti una risposta brevissima e semplice, per chi non ha voglia di leggere e vuole trovare subito una soluzione pronta e facile: in commercio ci sono dei concimi organici pronti, biologici e bilanciati (ovvero dove i vari elementi nutritivi sono equilibrati), in genere sono pellettati e a lenta cessione. Prova ad arricchire il terreno dei tuoi vasi o del tuo orto con questi prodotti, che sono comunque di grande aiuto.
RECENT COMMENTS
Ho preso la variante verde, proprio un bel colore.
Spedizione rapida, come da descrizione. Soddisfatto!
Secondo acquisto su ortogarden! Fantastico prodotto.