Iscriviti alla newsletter e otterrai uno sconto del 10%!
OrtoGardenDesign
  • Entra o Registrati
  • Wishlist
0
  • Nessun prodotto nel carrello.
  • Home
  • Shop
    • Orto
    • Giardino
    • Design
    • OrtoKids – Per i più piccoli
  • Blog
  • Domande Frequenti
  • Contattaci
blogimage
21 Set

Irrigazione, tra efficienza e risparmio

Quando parliamo di orto in balcone ci riferiamo a una coltivazione allestita in spazi ridottissimi. Un piccolo orto come quello in balcone, può sfruttare sistemi di irrigazione automatizzati con timer, in questo contesto figurano i tubi porosi e la micro-irrigazione.

Prima di approfondire i metodi di irrigazione più adatti per l’orto in balcone, vi daremo alcuni spunti di riflessione circa la gestione dell’acqua e il risparmio idrico:

osservate il vostro balcone. Dove batte più forte il sole? Vi sono zone in ombra? Queste informazioni non vi serviranno solo per la scelta di piante adeguate ma anche per comprendere quanto spesso bisognerà irrigare. Le piante in piena esposizione solare tenderanno a soffrire più facilmente la siccità e avranno bisogno di irrigazioni più frequenti e più abbondanti.
quando si innaffia, la terra deve diventare più scura ma non dovranno esserci ristagni d’acqua. Questo non solo garantirà il benessere della pianta ma vi consentirà un considerevole risparmio idrico.
Nei mesi estivi, innaffiate durante le ore più fresche della giornata.
Getti d’acqua troppo forti sono da evitare.
Se per l’irrigazione usate l’acqua dell’acquedotto, ricordate che questa è ricca di cloro. Prima di irrigare le piante con quest’acqua, lasciatela riposare 24 ore in bidoni. Ciò basterà a far evaporare la gran parte di cloro e, nei periodi estivi, porterà l’acqua a temperatura ambiente così da evitare un eventuale shock termico.
L’irrigazione dell’orto sul balcone
I tubi di micro-irrigazioni sono di certo la soluzione più pratica, economica e sostenibile.Funzionano anche con pressioni molto basse così, se avete la possibilità di posizionare in terrazza o in balcone, un serbatoio per la raccolta dell’acqua piovana, sarà possibile utilizzare quest’acqua per irrigare le piante. Il sistema di micro-irrigazione, a prescindere dalla fonte (se acqua piovana, acqua dall’acquedotto…), consente un notevole risparmio idrico in quanto fornisce acqua solo al bisogno.

Un’altra soluzione per l’irrigazione dell’orto in balcone prevede l’impiego di tubi porosi. Questi distribuiscono l’acqua in modo uniforme. Tra le due soluzioni appena descritte, il sistema di micro-irrigazione è più efficiente dei tubi porosi sia in termini di risparmio idrico che di facilità d’impiego.

Author: ogdadmin

Categories: Uncategorized

Comments:  0

Share it  

Leave a Reply Cancel reply

POPULAR READINGS

05Nov

Prendersi cura del giardino

Se vuoi che l’erba del tuo giardino sia rigogliosa, devi || Read More

05Ago

Concime per ortaggi rigogliosi

Non esiste un concime specifico, che come una piccola pozione || Read More

21Set

Irrigazione, tra efficienza e risparmio

Quando parliamo di orto in balcone ci riferiamo a una || Read More

RECENT COMMENTS

Sandrina in TAVOLO ROTONDO IN METALLO

Ho preso la variante verde, proprio un bel colore.

Davide in ATTREZZI GIARDINAGGIO BAMBINI

Spedizione rapida, come da descrizione. Soddisfatto!

andreagrillo in GUANTI ROBUSTI DA UOMO

Secondo acquisto su ortogarden! Fantastico prodotto.

Ecco OrtoGarden Design

Siamo una piccola azienda che produce e rivende complementi e accessori per il giardino e l'orto, arredamenti da esterno per terrazze. Dai un'occhiata al nostro sito!
Puoi trovarci anche su Facebook: clicca qui

Menù Veloce

  • Negozio
  • Il mio account
  • Domande frequenti
  • Blog
  • Contattaci

Ultime Notizie

05Nov

Prendersi cura del giardino0 comments

30Ott

Come scegliere il concime giusto0 comments

Supporto Clienti: +39 335.594.1394 - P.I. 04841350285 - info@ortogardendesign.it